30 Ans dsj

30 anni della FSPG

Il 1995 è stato un anno turbolento sotto vari aspetti: la riforma prevista dell’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (AVS) ha suscitato dibattiti controversi, la possibile adesione della Svizzera all’Unione europea è rimasto un tema molto discusso a causa dell’adesione di Svezia, Finlandia e Austria e con l’ampliamento dell’autostrada A1 è stato esteso il collegamento diretto tra San Gallo e Ginevra passando per Zurigo, Berna e Losanna.

Nel mezzo di questo periodo movimentato è nata la Federazione Svizzera dei Parlamenti dei Giovani FSPG: alla Conferenza dei Parlamenti dei Giovani del 1995 a Sarnen, un gruppo di persone giovani e motivate ha fondato la FSPG con l’obiettivo di mettere in contatto i giovani e di rafforzare la loro educazione civica e la partecipazione politica.

30 anni dopo, nel 2025, il nostro obiettivo rimane quello di avvicinare le persone giovani alla politica. Vogliamo infatti motivare i giovani a interessarsi di politica e a prendervi parte, è dunque con grande orgoglio che ci lasciamo alle spalle tre decenni di ispirazione, impegno e partecipazione. Resta con noi con tutto il tuo entusiasmo per festeggiare insieme questo importante traguardo!

Seguici su Instagram e su TikTok e iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato/a.

Museo FSPG (in continuo aggiornamento)

1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018

1993 - la prima CPG

Il 4 e 5 novembre 1993 ha avuto luogo la primissima Conferenza dei Parlamenti dei Giovani (CPG) della Svizzera. Il parlamento dei giovani dell’Appenzello Esterno invitò a Wienacht non solo i giovani parlamentari, ma anche membri della politica e persone interessate alla politica della gioventù dalla Svizzera e dall’estero, per discutere le questioni chiave sulla partecipazione politica dei giovani.

1994 – La seconda CPG e la nascita (teorica) della FSPG

«Che cos’è la politica se non la creazione del presente in vista del futuro? Ma che futuro avrebbe una società se le nuove generazioni rimanessero mute e senza parole?». Con queste domande inizia la documentazione della seconda Conferenza dei Parlamenti dei Giovani CPG, tenutasi nel 1994.

1995 - Dall’utopia alla realtà

«Federazione Svizzera dei Parlamenti dei Giovani – un’utopia?». Così si apriva l’introduzione del rapporto annuale del 1995. Il comitato organizzativo della CPG del 1995 fornì subito la risposta: «Essendo diventati un anno più maturi e più saggi, possiamo ora rispondere a questa domanda con un chiaro NO.»

1996 – Inizia l’istituzionalizzazione

Dal 1° al 3 novembre 1996, a Ginevra, i giovani parlamentari di tutta la Svizzera si incontrarono per la quarta CPG. La Federazione esisteva ormai da un anno e il comitato poteva già riportare alcuni successi.

1997 – La nostra prima scrivania, il PG Thun e una moltitudine di progetti

Il 1997 è stato per noi un anno di nuovi inizi e innovazioni. All’indirizzo Postgasse 21 di Berna, nei locali della FSAG, è iniziata per noi una nuova era. Con il sostegno dell’Ufficio federale della cultura (UFC) e sotto la direzione di Ali Arbia, il primo segretario della FSPG e all’epoca membro del comitato, è nata la nostra segreteria. Anche se all’inizio la nostra sede consisteva in una sola scrivania, questa ha gettato le basi per le strutture professionali che oggi caratterizzano il nostro ufficio di circa 40 collaboratrici e collaboratori.

1998 – Internet, boom dei PG e sostenibilità

Il 1998 è stato un anno all’insegna di progressi e innovazioni, sia a livello digitale che sociale ed ecologico. All’inizio del nuovo millennio, mentre internet era ancora agli albori, noi ci stavamo già avventurando nell’era digitale. Già nel 1997 avevamo iniziato a sviluppare il nostro primo sito web. Tuttavia, a causa di una serie di difficoltà tecniche, il progetto non andò a buon fine. Nel 1998 decidemmo quindi di procedere con una riprogettazione completa, realizzata con grande impegno dal comitato dell’epoca.

1999 – Elch, canapa e idee audaci: la FSPG poco prima del nuovo millennio

La fine degli anni ’90 è stata per noi un’epoca di esordi, sul piano politico ma anche organizzativo e della comunicazione.

2000 – Nel nuovo millenio con spirito combattivo: la FSPG e le sfide del 2000

Il 2000 non è stato affatto una passeggiata: sulla politica della gioventù svizzera tirava aria di tempesta! Alcune consigliere e alcuni consiglieri nazionali e degli Stati volevano bandire la Sessione giovanile della FSAG da Palazzo federale, mentre l’Ufficio federale della cultura (UFC) stava riconsiderando le proprie spese, mettendo improvvisamente a rischio l’esistenza della nostra federazione. Ma arrendersi non era un’opzione!

2001 – Istruzione, parità e lotta contro il Röstigraben

Il 2001 ha portato una ventata d’aria fresca nel dibattito della politica giovanile, e noi eravamo proprio in prima linea! All’Assemblea dei Delegati (AD) abbiamo varato una richiesta esplicita: più educazione civica a scuola! Il nostro obiettivo? Una materia scolastica dedicata all’educazione civica dalla quinta elementare. Perché la comprensione dei valori democratici e la partecipazione politica non possono essere lasciate al caso.

2002 – Temi scottanti, allora come oggi

Dopo che la FSAG è stata costretta a lasciare i suoi locali nel 2002, anche noi abbiamo detto addio alla sede nella Postgasse e insieme ci siamo trasferiti alla Gerechtigkeitsgasse 12 di Berna. Là il nostro gruppo di lavoro politico si è occupato a fondo del tema «politica delle donne e degli uomini».  Al centro del dibattito c’erano domande come: che ruolo hanno i tradizionali stereotipi di genere tra i giovani? Come si può favorire una collaborazione paritaria? Abbiamo sollevato questi temi importanti con un volantino informativo, stimolando la discussione.

2003 – Un anno di prime assolute e di cambiamenti

Nel 2003 si è verificato un evento senza precedenti: per la prima volta nella storia della FSPG, la Federazione ha visto alla guida una co-presidenza interamente femminile. Miriam Wetter del PG Juvenat e Sévérine Gilgen del PG Zweisimmen hanno così preso insieme le redini, forse anche a seguito dei temi principali trattati nell’anno precedente. Senza dubbio si è trattato di un forte segnale per una maggiore rappresentanza femminile!

2004 – L’«espansione» digitale e geografica della FSPG

Attraverso l’esperienza degli ultimi due anni, il gruppo di lavoro politico aveva compreso la necessità di una piattaforma che offrisse ai giovani informazioni chiare, accessibili e sempre aggiornate sulla politica (giovanile). È nata così l’idea di un sito web pensato appositamente per i giovani ancora agli inizi in ambito politico. La piattaforma Politinfo.ch doveva offrire un glossario, un forum, informazioni sulle votazioni e approfondimenti sulla giornata tipo del Consiglio nazionale.

2005 – «La dolce vita», oppure prima CPG in Ticino

Momento storico: dopo dieci anni di FSPG, la tredicesima edizione della Conferenza dei Parlamenti dei Giovani CPG si è tenuta per la prima volta in Ticino, precisamente a Lugano. Giovani motivati e pieni di energia sono giunti da tutta la Svizzera per questo incontro di scambio, che ha permesso loro di ampliare la propria rete e le proprie conoscenze partecipando a workshop e dibattiti. E forse, un pochino, anche per godersi il sole, il fascino del sud e il buon cibo!

2006 – Il nostro terzo ufficio

Nel 2006 abbiamo affrontato il nostro ormai terzo trasloco: da Berna ci siamo trasferiti a Moosseedorf, più precisamente al Passepartout, il centro nazionale per l’infanzia e la gioventù.Questo spostamento ci ha aperto nuove possibilità di collaborazione e networking con altre organizzazioni.

2007 – Si va all’Arena!

Gli sviluppi del 2006 ci hanno accompagnati anche nell’anno seguente. Un passo centrale è stata la nuova impostazione della nostra strategia comunicativa, che prevedeva di conferire alla FSPG un look più coerente e professionale al fine di dare maggiore visibilità al nostro lavoro e posizionare i nostri messaggi in modo più mirato.

2008 – Girl power alla FSPG!

Nel 2008 si è verificata una prima storica: per la prima – e fino ad allora unica – volta, il nostro comitato era composto unicamente da donne. Il 2008 è quindi iniziato all’insegna della forza femminile! Abbiamo quindi dato forma a questa energia rinnovando il design della nostra rivista Elch e portando avanti gli ultimi lavori legati al manuale per la fondazione di parlamenti dei giovani.

2009 – La FSPG e l’Iniziativa «Contro l'edificazione di minareti»

Il 2009 è stato per noi un anno importante, perché abbiamo sostanzialmente rivisto la nostra strategia e le nostre attività. Avviamo definito i settori prioritari su cui concentrarci negli anni a venire, tra cui la neonata associazione alumni, create per riunire l’enorme potenziale degli ex giovani parlamentari ed ex collaboratori FSPG, con l’obiettivo di costruire una rete a beneficio di tutti. Ci siamo riusciti e, nel 2009, a Berna si è tenuto il primo evento alumni.

2010 – Votare? Super easy!

Dopo aver rivisitato completamente la nostra strategia e le nostre attività nel 2009, già nel 2010 abbiamo potuto osservare i primi risultati: l’attestato di volontariato, il fondo PG e l’opuscolo di voto Easy.

2011 – Finalmente votare è easy!

Il 2011 è stato un anno particolarmente determinante per la nostra associazione, specialmente per due aspetti: si sono tenute le elezioni e siamo riusciti ad ancorare saldamente il «libretto di voto easy» (in tedesco easy-Abstimmungsbüechli) all’interno della nostra associazione.

2012 – Cena con l’allora consigliere federale Johann Schneider-Ammann

L’anno 2012 è stato segnato da nuove iniziative e momenti particolarmente ispiratori. Abbiamo organizzato la seconda edizione di «La gioventù dibatte», una piattaforma che ha offerto ai giovani l’opportunità di affinare le proprie capacità argomentative e di avvicinarsi concretamente alla politica. In totale si sono svolte cinque coppe di dibattito, in collaborazione con diversi parlamenti dei giovani. Un momento saliente del progetto è stata la campagna nazionale con la domanda provocatoria: «Appenzello dovrebbe diventare la capitale della Svizzera?». Con questo slogan volevamo attirare l’attenzione sui parlamenti dei giovani e dimostrare quanto le discussioni politiche potessero essere coinvolgenti. Un video esplicativo, prodotto appositamente, illustrava con chiarezza il funzionamento dei dibattiti e motivava alla partecipazione.

2013 – Da Pegasus, Bastian Baker e la FSPG

Il 2013 è stato un anno all’insegna di nuove iniziative ed esperienze significative. Per la prima volta non ci siamo limitati alla produzione di opuscoli, ma abbiamo realizzato anche brevi video sugli oggetti in votazione a livello nazionale. L’obiettivo era presentare le tematiche politiche in modo accessibile, comprensibile e visivamente accattivante. Non volevamo solo informare, ma anche stimolare l’interesse per i processi politici e incoraggiare la partecipazione attiva dei giovani.

2014 – «Ringiovanisci la politica svizzera!»

Il 2014 è stato un anno all’insegna del dinamismo. Raramente, in passato, avevamo lanciato così tanti nuovi progetti e idee in così poco tempo.

2015 – 20 anni FSPG

La Conferenza dei Parlamenti dei Giovani 2015 è stata un evento particolarmente speciale, per due motivi. Anzitutto, si è svolta — per la seconda volta nella nostra storia — nello splendido Ticino. In secondo luogo, ha coinciso con una tappa significativa: il nostro 20° anniversario. Dopo due decenni di impegno nella formazione politica e nella promozione della partecipazione giovanile, non volevamo limitarci a guardare al passato. Al contrario, desideravamo sfruttare quello slancio per guardare con entusiasmo verso il futuro, con nuove idee e nuovi progetti.

2016 – easyvote si trasferisce in classe

Con i nuovi progetti degli ultimi anni, sono cresciute anche le esigenze del nostro lavoro, e così anche il bisogno di ulteriori collaboratrici e collaboratori. Nel 2016 abbiamo dato il benvenuto nel team a 25 nuovi membri. Questo aumento del personale è stato decisivo per sviluppare i nostri progetti e per perseguire con costanza i nostri obiettivi.

2017 – «Cambia la Svizzera!»

Nel 2017 abbiamo lanciato un progetto importante con easyvote-school. Grazie a materiali pratici, chiari e comprensibili, allieve e allievi possono scoprire temi politici e imparare a svolgere un ruolo attivo nella società.

2018 – engage.ch in «missione»

Il 2018 è stato un anno in cui ci siamo concentrati sul coinvolgimento delle persone giovani a livello comunale. Un momento saliente in questo ambito è stata la «mission engage», durante la quale sei parlamenti dei giovani hanno raccolto complessivamente 150 richieste da parte di giovani. Queste richieste sono state poi discusse approfonditamente nel corso di varie sessioni dei giovani ed eventi engage. Alla fine dell’anno, 20 di queste proposte sono state realizzate con successo. Ma questo è stato solo l’inizio: nel 2018 sono stati lanciati gli «atelier engage», con l’obiettivo di sostenere le giovani e i giovani nel portare attivamente le proprie richieste all’interno della politica comunale. Sono stati già realizzati 13 laboratori pilota in sette scuole del Canton Zurigo – un grande successo. Inoltre, abbiamo organizzato una «tavola rotonda» dedicata ai comuni che potrebbero beneficiare della fondazione di un nuovo parlamento dei giovani, promuovendo la diffusione di strutture partecipative locali.

22 Elena Boss

Domande?

Sarò felice di consigliarti!

Collaborazione dell'organizzazione

Elena
Boss

+41 31 384 08 07  elena.boss@dsj.ch