30 anni della FSPG – 2004
2004 – L’«espansione» digitale e geografica della FSPG
Attraverso l’esperienza degli ultimi due anni, il gruppo di lavoro politico aveva compreso la necessità di una piattaforma che offrisse ai giovani informazioni chiare, accessibili e sempre aggiornate sulla politica (giovanile). È nata così l’idea di un sito web pensato appositamente per i giovani ancora agli inizi in ambito politico. La piattaforma Politinfo.ch doveva offrire un glossario, un forum, informazioni sulle votazioni e approfondimenti sulla giornata tipo del Consiglio nazionale.
In quest’anno la FSPG ha esteso il suo impegno anche sotto il profilo geografico: alla CPG del 2004 è stato deciso di tenere la Conferenza sulla politica della gioventù del 2005 a Lugano, nonostante in Ticino non esistesse ancora un parlamento dei giovani. Il nostro obiettivo era infatti motivare ragazze e ragazzi ticinesi a fondarne uno, promettendo loro fin da subito il nostro pieno sostegno.
Grazie a questa iniziativa, il 2004 è stato un anno decisivo per rafforzare il coinvolgimento della Svizzera italiana nella politica giovanile. Per rendere ancora più concreto questo impegno, a partire dal 2005 tutte le pubblicazioni avrebbero dovuto essere in tre lingue.