30 anni della FSPG – 2002
2002 – Temi scottanti, allora come oggi
Dopo che la FSAG è stata costretta a lasciare i suoi locali nel 2002, anche noi abbiamo detto addio alla sede nella Postgasse e insieme ci siamo trasferiti alla Gerechtigkeitsgasse 12 di Berna. Là il nostro gruppo di lavoro politico si è occupato a fondo del tema «politica delle donne e degli uomini». Al centro del dibattito c’erano domande come: che ruolo hanno i tradizionali stereotipi di genere tra i giovani? Come si può favorire una collaborazione paritaria? Abbiamo sollevato questi temi importanti con un volantino informativo, stimolando la discussione.
Un’altra questione delicata è stata la soluzione dei termini, che ha suscitato un acceso dibattito in tutta la Svizzera nel 2002 in occasione di una votazione popolare. Dopo il via libera dell’AD, abbiamo realizzato una campagna con un volantino a favore della cosiddetta «soluzione dei termini», ovvero il diritto a un aborto non punibile nelle prime dodici settimane di gravidanza. Il popolo si è infine espresso a favore della soluzione dei termini; sarebbe bello sapere quanto il nostro volantino abbia contribuito a questo risultato, ma purtroppo non è possibile valutarlo a più di dieci anni di distanza.
Anche l’educazione civica, già tema importante della FSPG l’anno precedente, ha continuato a essere una priorità. L’AD ha richiesto nuovamente una materia scolastica dedicata dalla quinta elementare per promuovere la partecipazione politica dei giovani e radicare maggiormente l’educazione civica nella formazione del corpo insegnante. In quell’occasione siamo passati a un’azione molto concreta: il nostro gruppo di lavoro ha elaborato un solido documento di base.
Già nel 2002 affrontavamo temi importanti, che più di dieci anni dopo sono ancora di grande rilevanza politica e al centro di accesi dibattiti.