30 anni della FSPG – 2003

2003 – Un anno di prime assolute e di cambiamenti

Nel 2003 si è verificato un evento senza precedenti: per la prima volta nella storia della FSPG, la Federazione ha visto alla guida una co-presidenza interamente femminile. Miriam Wetter del PG Juvenat e Sévérine Gilgen del PG Zweisimmen hanno così preso insieme le redini, forse anche a seguito dei temi principali trattati nell’anno precedente. Senza dubbio si è trattato di un forte segnale per una maggiore rappresentanza femminile!

Anche l’Assemblea dei Delegati ha introdotto una novità: per contrastare il calo nella partecipazione, si è svolta per la prima volta su due giorni. Una soluzione, questa, che si è rivelata un successo!

Anche la nostra rivista Elch ha visto un cambiamento con la nascita dell’abbonamento individuale, che ha permesso a nuove lettrici e nuovi lettori di accedere a contenuti interessanti.

Gli accordi sulle prestazioni con l’Ufficio federale della cultura (UFC, dal 2005 UFAS), negoziati con successo, hanno rappresentato un altro momento decisivo per il futuro della FSPG. Dopo una fase di incertezza economica nel 2000, questo risultato ci ha garantito una sicurezza finanziaria a lungo termine: un grande traguardo!

Il 2003 è stato inoltre un anno particolare, poiché hanno avuto luogo le elezioni. Non potevamo lasciarci sfuggire questa opportunità e insieme alla FSAG e ai quattro principali partiti giovanili (GISO, Giovani PPD, Giovani liberali radicali e Giovani UDC) ci siamo attivati per promuovere l’elezione dei giovani. È stato così lanciato il progetto «voteyoung», un sito web creato per motivare i giovani a recarsi alle urne e a candidarsi.

Se c’è una cosa che il 2003 ci ha insegnato è che il cambiamento è l’unica costante.

Fonte dell’immagine in italiano: Parlament.