30 anni della FSPG – 2001

2001 – Istruzione, parità e lotta contro il Röstigraben

Il 2001 ha portato una ventata d’aria fresca nel dibattito della politica giovanile, e noi eravamo proprio in prima linea! All’Assemblea dei Delegati (AD) abbiamo varato una richiesta esplicita: più educazione civica a scuola! Il nostro obiettivo? Una materia scolastica dedicata all’educazione civica dalla quinta elementare. Perché la comprensione dei valori democratici e la partecipazione politica non possono essere lasciate al caso.

Nel 2001, la nostra piattaforma www.polityinfo.ch ha acquisito ulteriore importanza. Da quel momento non ci siamo limitati a condividere le informazioni online, ma abbiamo fatto in modo che tutti i parlamenti dei giovani ricevessero il proprio catalogo prima di ogni votazione. L’obiettivo? Coinvolgere il maggior numero possibile di giovani, spingendoli a partecipare attivamente.

In quell’anno il gruppo di lavoro politico si è inoltre occupato di un nuovo e importante tema, quello della «politica delle donne e degli uomini». La parità di genere stava infatti diventando una questione sempre più rilevante, anche all’interno dei parlamenti dei giovani.

Abbiamo inoltre creato il gruppo di lavoro «Régions Latines», che si è dedicato a una questione di lunga data: potenziare la collaborazione della Svizzera francofona all’interno della FSPG. Era ora di rafforzare il ruolo della Romandia nella politica nazionale giovanile, in modo che il «Röstigraben» non costituisse più una barriera.