1946 – L’inizio di tutto…

La prima generazione dei parlamenti dei giovani (PG) ebbe origine nel 1946, subito dopo la seconda guerra mondiale, quando i giovani iniziarono a chiedere maggiori diritti di partecipazione. Questo portò alla creazione dei primi tre PG svizzeri a Zurigo, Rüti e Berna. Nel 1948 venne fondata una prima federazione, che appena un anno dopo contava già 27 membri.

Negli anni ’50 il movimento entrò in crisi, ma proprio da questa situazione emerse la seconda generazione dei PG, che si sviluppò a partire dagli anni ’60. In quel periodo i PG agivano principalmente come interlocutori per le autorità, l’amministrazione e il grande pubblico. L’obiettivo era quello di imitare i meccanismi dei «parlamenti degli adulti», pertanto i PG erano per lo più un luogo in cui i giovani potevano prepararsi a una futura carriera politica. La realizzazione di progetti propri non era ancora una priorità.

Con la terza generazione, a partire dal 1985, l’approccio cambiò radicalmente: i parlamenti dei giovani non erano più solo luoghi in cui «esercitarsi» nell’attività politica, ma divennero veri e propri teatri della partecipazione politica giovanile. I giovani iniziarono ad avviare e attuare i propri progetti: un passo decisivo verso una partecipazione e un’influenza più dirette. La terza generazione creò quindi la base dell’odierno movimento del PG e della nostra associazione, l’attuale Federazione svizzera dei Parlamenti dei Giovani FSPG.